Torna alle notizie

Capire il PPWR: una nuova era per le normative sugli imballaggi

recycling logo on top of cardboard packaging

Che cos’è il PPWR?

Il regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio (PPWR) rappresenta la revisione più ambiziosa della legislazione sugli imballaggi dell’Unione europea fino ad oggi. Destinato a sostituire l’attuale direttiva sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWD), questo nuovo regolamento introduce requisiti giuridicamente vincolanti che cambieranno radicalmente il modo in cui le aziende affrontano la progettazione, la produzione, l’uso e lo smaltimento degli imballaggi in tutta Europa.

Perché questo è importante ora

Le attuali pratiche di imballaggio stanno creando sfide ambientali senza precedenti. L’UE prevede che, in assenza di interventi significativi, i rifiuti di imballaggio aumenteranno del 19% entro il 2030. Ancora più preoccupante è il fatto che solo il 40% degli imballaggi viene attualmente riciclato all’interno dell’UE, lasciando un’impronta ambientale sostanziale che deve essere affrontata.

Il PPWR mira ad affrontare queste sfide attraverso una legislazione completa che trasformi l’intero ciclo di vita degli imballaggi.

Dalla direttiva al regolamento: un cambiamento significativo

Il passaggio da una direttiva (PPWD) a un regolamento (PPWR) è più di una semplice terminologia. In quanto regolamento, il PPWR sarà direttamente applicabile in tutti gli Stati membri dell’UE senza richiedere un’attuazione nazionale. Ciò garantisce:

  1. Standard coerenti in tutti gli Stati membri
  2. Eliminazione delle variazioni normative tra i paesi
  3. Requisiti di conformità più chiari per le aziende
  4. Meccanismi di applicazione più efficienti

Requisiti e obiettivi principali

Riduzione dei rifiuti di imballaggio

Il regolamento stabilisce obiettivi specifici e limitati nel tempo per la riduzione dei rifiuti di imballaggio pro capite:

  1. Riduzione del 5% entro il 2030
  2. Riduzione del 10% entro il 2035
  3. Riduzione del 15% entro il 2040

Questi obiettivi utilizzano il 2018 come anno di riferimento e richiedono cambiamenti sistematici nel modo in cui le aziende si approcciano al packaging.

Standard di riciclabilità

Entro il 2030, tutti gli imballaggi immessi sul mercato dell’UE dovranno soddisfare rigorosi criteri di riciclabilità:

Design per il riciclaggio

  1. Gli imballaggi devono essere progettati per essere riciclati in modo efficace su larga scala
  2. I materiali devono essere compatibili con i sistemi di riciclaggio esistenti
  3. I componenti devono essere facilmente separabili per il riciclaggio
  4. Uso limitato di materiali e additivi problematici

Recycled Content Requirements

Different packaging materials will face specific minimum recycled content requirements:

  • Plastic packaging: Progressive targets from 2025 onwards
  • Paper and cardboard: Specific thresholds to be established
  • Metal packaging: Requirements for recycled content inclusion

Enhanced Labelling Systems

The PPWR introduces mandatory harmonised labelling requirements:

  • Clear recycling instructions
  • Material composition information
  • Environmental impact indicators
  • Standardised symbols across the EU

La rivoluzione del riuso

L’approccio del PPWR agli imballaggi riutilizzabili rappresenta uno dei cambiamenti più significativi nella storia dell’imballaggio moderno. Non si tratta solo di raggiungere gli obiettivi, ma di reinventare radicalmente il modo in cui i prodotti si muovono attraverso le catene di approvvigionamento. Il regolamento riconosce che settori diversi devono affrontare sfide uniche, motivo per cui introduce requisiti su misura per i vari settori.

Nel settore dei trasporti, l’attenzione agli imballaggi riutilizzabili trasformerà il modo in cui le merci si spostano tra le aziende. Imponendo che il 10% degli imballaggi per il trasporto debba essere riutilizzabile entro il 2030, il regolamento sta spingendo per un cambiamento sistematico nel modo in cui le aziende gestiscono tutto, dai pallet ai contenitori industriali. Questo passaggio richiede alle aziende di sviluppare nuove reti logistiche in grado di gestire la restituzione e il ricondizionamento dei materiali di imballaggio.

Il settore della ristorazione si trova ad affrontare forse la trasformazione più ambiziosa. Con i requisiti che aumenteranno fino all’80% di imballaggi riutilizzabili entro il 2040, i ristoranti e i servizi da asporto dovranno reinventare completamente i loro sistemi di imballaggio. Non si tratta solo di sostituire i contenitori usa e getta con quelli riutilizzabili, ma anche di costruire sistemi completamente nuovi per la raccolta, la pulizia e la ridistribuzione.

L’e-commerce, una delle fonti di rifiuti di imballaggio in più rapida crescita, riceve un’attenzione particolare nell’ambito del PPWR. Il regolamento prende di mira una delle maggiori critiche del settore: l’eccessivo spazio vuoto e gli strati di imballaggio non necessari. Le aziende dovranno abbinare con precisione le dimensioni dell’imballaggio alle dimensioni del prodotto e sviluppare sistemi per la restituzione e il riutilizzo degli imballaggi.

Passaporti digitali dei prodotti: trasparenza attraverso la tecnologia

L’introduzione dei passaporti digitali dei prodotti segna un salto tecnologico in avanti nella trasparenza degli imballaggi. Questo sistema va ben oltre la semplice etichettatura: crea un’identità digitale completa per ogni tipo di imballaggio, tracciando tutto, dalla composizione del materiale alle istruzioni di fine vita. Questo livello di trasparenza rivoluzionerà il modo in cui le aziende e i consumatori comprendono e interagiscono con gli imballaggi.

Questi passaporti digitali serviranno a molteplici scopi. Per le aziende, forniscono un quadro chiaro per la conformità e uno strumento per l’ottimizzazione della catena di approvvigionamento. Per i consumatori, offrono un accesso senza precedenti alle informazioni sugli imballaggi che incontrano. Per le autorità di regolamentazione, creano un potente strumento per monitorare e far rispettare la conformità.

Implementazione e realtà aziendale

La tempistica per l’implementazione del PPWR è stata attentamente strutturata per consentire alle aziende di adattarsi, ma la portata del cambiamento richiesto non deve essere sottovalutata. Tra il 2025 e il 2040, le aziende dovranno trasformare completamente il loro approccio al packaging. Non si tratta solo di raggiungere obiettivi specifici, ma di cambiare radicalmente il modo in cui le aziende pensano e utilizzano gli imballaggi.

Le implicazioni finanziarie varieranno in modo significativo a seconda dei settori e delle dimensioni delle imprese. Sebbene i costi iniziali di conformità possano essere considerevoli, è probabile che molte aziende ottengano risparmi a lungo termine grazie a sistemi di imballaggio e programmi di riutilizzo più efficienti. La chiave è considerare questi cambiamenti non come puri costi di conformità, ma come investimenti in operazioni aziendali a prova di futuro.

Il successo in questo nuovo contesto normativo richiederà molto di più della semplice conformità tecnica. Le aziende dovranno sviluppare nuove competenze in aree come la logistica inversa, la tracciabilità dei materiali e l’educazione dei consumatori. La formazione del personale diventerà fondamentale man mano che i sistemi di imballaggio diventeranno più complessi e basati sui dati.

Navigare nel futuro con PALLITE®

Mentre le aziende affrontano questi cambiamenti trasformativi, avere il partner giusto diventa fondamentale. PALLITE® è stata in prima linea nell’innovazione del packaging sostenibile e la nostra esperienza è più rilevante che mai nel contesto della conformità PPWR. Il nostro approccio va oltre la semplice fornitura di prodotti per l’imballaggio: offriamo soluzioni complete che soddisfano l’intera gamma di requisiti PPWR.

Il nostro team di esperti ha analizzato a fondo le implicazioni del PPWR in diversi settori. Siamo consapevoli che ogni azienda deve affrontare sfide uniche per raggiungere la conformità e abbiamo sviluppato soluzioni flessibili che possono essere adattate a esigenze specifiche. Dai design delle casse di spedizione leggere e riciclabili ai sofisticati sistemi di stoccaggio e pallet, le nostre soluzioni sono costruite tenendo conto della conformità PPWR.

Fare il passo successivo

Il percorso verso la conformità PPWR può sembrare scoraggiante, ma è anche un’opportunità per creare sistemi di imballaggio e spedizione più sostenibili ed efficienti. PALLITE® è qui per guidarti attraverso questa trasformazione.

Non aspettare che si avvicinino le scadenze. Contatta il nostro team oggi stesso per iniziare il tuo percorso di conformità PPWR:

Customer Case Studies

WE HELP COMPANIES IMPROVE THEIR PICK EFFICIENCES, REDUCE WALK SEQUENCES AND INCREASE THEIR ROI. LET’S TALK TO SEE HOW WE CAN SUPPORT YOUR BUSINESS.

Ultime notizie

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle nostre ultime novità

Utilizzeremo il tuo indirizzo e-mail solo per fornire aggiornamenti sulle nostre ultime notizie e non inonderemo la tua casella di posta.

Newsletter Sign up