Il prelievo ondata è un metodo di evasione degli ordini di magazzino in cui gli ordini vengono rilasciati in ondate o lotti, in genere raggruppati in base a fattori quali il metodo di spedizione, la destinazione o il tipo di prodotto. Questo approccio mira a ottimizzare l’efficienza del picking e a gestire la distribuzione del carico di lavoro in magazzino.
Come funziona il Wave Picking
Nel wave picking:
- Gli ordini sono raggruppati in lotti o “ondate”
- I raccoglitori ricevono istruzioni per un’intera ondata
- Tutti gli articoli nell’ondata vengono prelevati contemporaneamente
- Gli articoli prelevati vengono smistati in singoli ordini durante o dopo il prelievo
Questo metodo bilancia il carico di lavoro tra diverse aree e periodi di tempo del magazzino, aumentando potenzialmente la produttività complessiva.
Componenti chiave del wave picking
Creazione di onde
Le onde vengono in genere create in base a:
- Priorità dell’ordine
- Scadenze di spedizione
- Zone di magazzino
- Caratteristiche del prodotto
- Risorse disponibili
Rilascio dell’onda
Le ondate vengono rilasciate ai raccoglitori in base a:
- Orari predeterminati
- Condizioni del magazzino in tempo reale
- Disponibilità di manodopera
- Capacità dell’attrezzatura
Processo di picking
I raccoglitori possono utilizzare vari metodi all’interno di un’ondata:
- Picking a zone
- Prelievo in batch
- Prelievo a grappolo
Smistamento
Dopo il prelievo, gli articoli vengono smistati in ordini individuali:
- Smistamento manuale
- Sistemi di smistamento automatizzati
- Sistemi put-to-light
Vantaggi del Wave Picking
- Efficienza migliorata: riduce il tempo di viaggio raggruppando picconi simili.
- Migliore gestione del carico di lavoro: consente una distribuzione uniforme del lavoro tra i turni.
- Maggiore precisione degli ordini: riduce gli errori semplificando il processo di prelievo.
- Utilizzo ottimizzato delle risorse: bilancia il carico di lavoro tra le zone del magazzino.
- Prestazioni di spedizione migliorate: allinea il prelievo con i programmi di uscita.
- Scalabilità: può gestire volumi di ordini aumentati durante i periodi di picco.
Sfide del Wave Picking
- Configurazione complessa: richiede sofisticati sistemi di gestione del magazzino.
- Potenziale di colli di bottiglia: se le onde non sono adeguatamente bilanciate, possono portare a congestioni.
- Meno flessibilità: potrebbe avere difficoltà con ordini urgenti o modifiche dell’ultimo minuto.
- Curva di apprendimento iniziale: il personale potrebbe aver bisogno di tempo per adattarsi al nuovo sistema.
Wave Picking vs. altri metodi di picking
Wave Picking vs. commissionamento discreto
- Discreto: un ordine alla volta
- Wave: Ordini multipli in lotti
- Wave è generalmente più efficiente per operazioni con volumi più elevati
Wave Picking vs. Batch Picking
- Lotto: Ordini simili prelevati insieme
- Ondata: può includere l’invio in batch, ma considera anche la tempistica e l’allocazione delle risorse
- Wave offre una gestione più completa dei carichi di lavoro
Wave Picking vs. Zone Picking
- Zona: Raccoglitori assegnati a specifiche aree del magazzino
- Onda: può incorporare il picking a zone all’interno delle onde
- Wave offre ulteriori vantaggi in termini di pianificazione e bilanciamento del carico di lavoro
Implementazione del Wave Picking
- Valuta le operazioni correnti: valuta i profili degli ordini, le caratteristiche degli SKU e il layout del magazzino.
- Scegli il WMS appropriato: scegli un sistema di gestione del magazzino che supporti il prelievo a ondate e si integri con i tuoi sistemi esistenti.
- Regole di creazione delle onde: sviluppa algoritmi per raggruppare gli ordini in ondate in base alle tue esigenze specifiche.
- Configura il layout del magazzino: ottimizza il posizionamento dei prodotti e i percorsi di prelievo per supportare il prelievo ondata.
- Formare il personale: fornire una formazione completa sul nuovo sistema e sui nuovi processi.
- Inizia con le onde pilota: inizia con piccole onde per testare e perfezionare il processo.
- Monitoraggio e ottimizzazione: analizza continuamente le metriche delle prestazioni e regola i parametri delle onde secondo necessità.
Strategie avanzate di Wave Picking
Pianificazione dinamica delle onde
Regola la composizione dell’onda in tempo reale in base alle mutevoli condizioni del magazzino:
- Afflussi di ordini imprevisti
- Guasti alle apparecchiature
- Modifiche alla disponibilità del personale
Onde multilivello
Crea ondate all’interno di ondate per operazioni complesse:
- Onde primarie per la programmazione complessiva
- Onde secondarie per zone o tipi di prodotto specifici
Pianificazione predittiva delle ondate
Utilizza i dati storici e l’apprendimento automatico per ottimizzare la creazione delle onde:
- Anticipa i periodi di punta
- Prevedere i modelli di domanda dei prodotti
- Ottimizza la pianificazione del personale
Tecnologia nel Wave Picking
- Sistemi di gestione del magazzino (WMS): tecnologia di base per la pianificazione e l’esecuzione delle ondate.
- Picking a comando vocale: consente il picking a mani libere e senza occhi all’interno delle ondate.
- Sistemi Pick-to-Light: Migliora la precisione e la velocità nelle aree di picking ad alta densità.
- Dispositivi di scansione mobili: consente il monitoraggio in tempo reale dell’avanzamento del prelievo.
- Veicoli a guida automatica (AGV): possono essere integrati nel wave picking per il trasporto automatizzato.
- Intelligenza artificiale: utilizzata per ottimizzare la creazione di onde e prevedere i modelli di domanda.
Misurazione delle prestazioni del wave picking
Indicatori chiave di prestazione (KPI) per monitorare:
- Tasso di prelievo (unità all’ora)
- Precisione dell’ordine
- Uso dell’aratura
- Tempo di ciclo
- Costo per ordine
- Prestazioni di spedizione puntuali
Analizza regolarmente queste metriche per identificare le aree di miglioramento e perfezionare la tua strategia di wave picking.
Tendenze future nel Wave Picking
- Ottimizzazione basata sull’intelligenza artificiale: algoritmi più sofisticati per la creazione e la gestione delle onde.
- Integrazione con la robotica: robot collaborativi che lavorano a fianco di raccoglitori umani all’interno di ondate.
- Regolazioni in tempo reale abilitate per l’IoT: utilizzo di sensori e dispositivi connessi per regolare dinamicamente le onde.
- Picking in realtà aumentata: occhiali AR che guidano i raccoglitori attraverso le loro onde in modo più efficiente.
- Analisi predittiva: utilizzo dei big data per anticipare la domanda e ottimizzare la pianificazione delle onde.
Conclusione
Il wave picking offre un metodo potente per ottimizzare i cicli operativi del magazzino, in particolare per i volumi medio-alti. Raggruppando gli ordini in ondate, le aziende possono bilanciare i carichi di lavoro, migliorare l’efficienza e migliorare le prestazioni complessive. Tuttavia, un’implementazione di successo richiede un’attenta pianificazione, la tecnologia giusta e un’ottimizzazione continua.
Per le aziende che desiderano implementare o ottimizzare il wave picking, le soluzioni di stoccaggio per magazzini PIX di PALLITE possono svolgere un ruolo cruciale. Questi sistemi di stoccaggio flessibili e personalizzabili possono essere facilmente riconfigurati per supportare le strategie di picking a ondate, consentendo un posizionamento efficiente dei prodotti e percorsi di picking ottimizzati. La natura modulare delle soluzioni PIX consente ai magazzini di adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze di picking a ondata, garantendo che il layout rimanga ottimizzato per la massima efficienza. Contattaci oggi stesso per ottenere un preventivo gratuito su misura per le tue esatte esigenze di magazzino.
Quando consideri l’implementazione o il perfezionamento della tua strategia di wave picking, ricorda che la chiave del successo risiede nel miglioramento continuo. Analizza regolarmente le metriche delle tue prestazioni, rimani al passo con i progressi tecnologici e sii pronto ad adattare il tuo approccio man mano che la tua attività si evolve. Con la strategia e gli strumenti giusti, il wave picking può migliorare significativamente la produttività del magazzino e la capacità di soddisfare le richieste dei clienti nell’ambiente aziendale frenetico di oggi.