Gli Incoterms sono termini di 3 lettere riconosciuti a livello internazionale, applicati alle merci esportate. Spiegano quali sono le responsabilità di un acquirente e di un venditore. È essenziale familiarizzare con loro, in modo da capire a cosa ti stai iscrivendo.
Le spedizioni internazionali possono essere complesse, con innumerevoli variabili che influenzano il modo in cui le merci si spostano dal venditore all’acquirente. È qui che entrano in gioco gli Incoterms, regole internazionali standardizzate che definiscono chiaramente le responsabilità di acquirenti e venditori durante il commercio globale. Tra questi, FCA (Free Carrier) è emerso come uno dei termini più versatili e ampiamente utilizzati nel commercio moderno.
L’evoluzione e l’importanza di FCA
Introdotta per la prima volta nel 1980, FCA è stata creata appositamente per affrontare la rivoluzione del trasporto marittimo containerizzato che ha trasformato il commercio globale. Mentre i vecchi termini di spedizione faticavano ad adattarsi alla logistica moderna, FCA è stata progettata da zero per funzionare perfettamente con container e diversi metodi di trasporto. Che si tratti di spedizioni via mare, aria, strada o ferrovia, o qualsiasi combinazione di questi, FCA fornisce un quadro chiaro per la gestione del rischio e della responsabilità.
Cosa rende FCA diversa?
La caratteristica principale di FCA risiede nella sua flessibilità intorno al punto di trasferimento. A differenza dei termini più semplici, in cui le merci vengono semplicemente trasferite al porto o in fabbrica, FCA consente alle parti di specificare esattamente dove avverrà il passaggio di consegne. Questo potrebbe essere in un aeroporto, un magazzino, un porto o qualsiasi altro luogo concordato. Questa flessibilità rende FCA particolarmente preziosa nelle complesse catene di approvvigionamento odierne, in cui le merci possono passare di mano più volte prima di raggiungere la destinazione finale.
Comprendere il trasferimento del rischio
Uno degli aspetti più critici di qualsiasi termine di spedizione è capire esattamente quando il rischio si trasferisce dal venditore all’acquirente. Secondo FCA, questo momento è chiarissimo: il rischio si trasferisce quando la merce viene caricata sul trasporto scelto dall’acquirente nel luogo specificato. Questa chiarezza aiuta a prevenire le controversie e garantisce che entrambe le parti possano organizzare un’adeguata copertura assicurativa.
Il percorso del venditore sotto FCA
Quando un venditore accetta i termini FCA, le sue responsabilità sono complete ma limitate. Devono assicurarsi che la merce sia adeguatamente imballata, soddisfi tutti i requisiti di esportazione e arrivi in sicurezza al punto di consegna concordato. Ciò include l’organizzazione e il pagamento del trasporto in quel luogo. È importante sottolineare che i venditori devono anche fornire tutta la documentazione necessaria, dalle fatture alle licenze di esportazione, assicurando che l’acquirente possa continuare il viaggio senza intoppi.
Il ruolo dell’acquirente
Per gli acquirenti, i termini FCA significano assumere il controllo una volta che le merci raggiungono la posizione specificata. Ciò include l’organizzazione del ritiro, il pagamento del trasporto successivo e la gestione di tutte le procedure di importazione. Anche se questo può sembrare scoraggiante, spesso consente agli acquirenti di controllare meglio la propria catena di approvvigionamento e potenzialmente risparmiare denaro utilizzando i loro vettori preferiti o gli accordi di trasporto esistenti.
Far funzionare FCA nella pratica
Comprendere la teoria della FCA è una cosa, ma farla funzionare senza intoppi nella pratica richiede un’attenta attenzione ai dettagli. La chiave del successo risiede in una comunicazione chiara e in una pianificazione accurata. Entrambe le parti devono concordare non solo il luogo di consegna, ma anche dettagli specifici come i tempi, i requisiti di documentazione e le modalità esatte del trasferimento.
Elenco Incoterms
Gruppo E: Partenza
EXW (franco fabbrica)
- Cosa significa: La merce è resa disponibile presso la sede del venditore
- Trasferimento del rischio: quando le merci vengono messe a disposizione dell’acquirente
- Caratteristiche principali:
- Obbligo minimo per il venditore
- L’acquirente si assume tutti i costi e i rischi dalla sede del venditore
- L’acquirente gestisce lo sdoganamento all’esportazione
- Non raccomandato per il commercio internazionale a causa di complicazioni di sdoganamento all’esportazione
Gruppo F: Trasporto principale non pagato
FCA (Vettore Libero)
- Cosa significa: il venditore consegna le merci al corriere nel luogo indicato
- Trasferimento del rischio: Quando le merci vengono consegnate al vettore in un punto stabilito
- Caratteristiche principali:
- Adatto a tutte le modalità di trasporto
- Il venditore gestisce lo sdoganamento all’esportazione
- Popolare per le spedizioni di container
- Può specificare il luogo esatto della consegna
FAS (Gratuito accanto alla nave)
- Cosa significa: il venditore consegna le merci accanto alla nave nel porto indicato
- Trasferimento del rischio: quando le merci vengono posizionate accanto alla nave
- Caratteristiche principali:
- Solo per il trasporto marittimo/fluviale interno
- Il venditore gestisce lo sdoganamento all’esportazione
- Utilizzato principalmente per carichi sfusi o spedizioni pesanti
- Non adatto per merci containerizzate
FOB (gratuito a bordo)
- Cosa significa: il venditore consegna le merci a bordo della nave nel porto indicato
- Trasferimento del rischio: quando le merci attraversano la ferrovia della nave
- Caratteristiche principali:
- Solo per il trasporto marittimo/fluviale interno
- Il venditore gestisce lo sdoganamento e il carico all’esportazione
- Tradizionale preferito per il trading di materie prime
- Non consigliato per le spedizioni in container
Gruppo C: Trasporto principale pagato
CFR (Costo e trasporto)
- Cosa significa: Il venditore paga i costi e il trasporto fino al porto di destinazione
- Trasferimento del rischio: Quando le merci attraversano la rotaia della nave al porto di partenza
- Caratteristiche principali:
- Solo per il trasporto marittimo/fluviale interno
- Il venditore organizza e paga il trasporto principale
- Trasferimenti di rischio prima del trasporto principale
- Nessun obbligo assicurativo
CIF (Costi, Assicurazioni e Trasporto)
- Cosa significa: Come l’assicurazione CFR plus
- Trasferimento del rischio: Quando le merci attraversano la rotaia della nave al porto di partenza
- Caratteristiche principali:
- Solo per il trasporto marittimo/fluviale interno
- Il venditore deve fornire una copertura assicurativa minima
- Popolare nelle transazioni con lettere di credito
- Comune nel trading di materie prime
CPT (Carriage Paid To)
- Cosa significa: il venditore paga il trasporto alla destinazione indicata
- Trasferimento del rischio: Quando consegnato al primo vettore
- Caratteristiche principali:
- Adatto a tutte le modalità di trasporto
- Simile al CFR ma per qualsiasi modalità di trasporto
- Trasferimenti di rischio prima del trasporto principale
- Nessun obbligo assicurativo
CIP (Trasporto e assicurazione pagati a)
- Cosa significa: Come CPT più assicurazione
- Trasferimento del rischio: Quando consegnato al primo vettore
- Caratteristiche principali:
- Adatto a tutte le modalità di trasporto
- Il venditore deve fornire la massima copertura assicurativa
- Simile a CIF ma per qualsiasi modalità di trasporto
- Requisiti assicurativi più elevati rispetto al CIF
Gruppo D: Arrivo
DAP (Consegnato sul posto)
- Cosa significa: il venditore consegna al punto di destinazione indicato
- Trasferimento del rischio: Quando reso disponibile per lo scarico a destinazione
- Caratteristiche principali:
- Adatto a tutte le modalità di trasporto
- Il venditore si assume tutti i rischi fino a destinazione
- L’acquirente gestisce lo sdoganamento all’importazione
- Sostituisce il vecchio termine DDU
DPU (consegnato al luogo scarico)
- Cosa significa: il venditore consegna e scarica alla destinazione indicata
- Trasferimento del rischio: Quando scaricato a destinazione
- Caratteristiche principali:
- Solo Incoterm che richiede al venditore di scaricare
- Adatto a tutte le modalità di trasporto
- Sostituisce il vecchio termine DAT
- Rischio più elevato per il venditore rispetto al DAP
DDP (Delivered Duty Paid)
- Cosa significa: il venditore consegna l’autorizzazione per l’importazione a destinazione indicata
- Trasferimento del rischio: quando reso disponibile, sdoganato a destinazione
- Caratteristiche principali:
- Obbligo massimo per il venditore
- Il venditore gestisce tutti i costi e i rischi, compresi i dazi all’importazione
- Non consigliato se il venditore non riesce a cancellare l’importazione
- Obbligo del venditore più completo
Considerazioni chiave nella scelta degli Incoterms
Modalità di trasporto
- Solo FAS, FOB, CFR e CIF sono per vie marittime/fluviali interne
- Tutti gli altri adatti a qualsiasi modalità di trasporto
Punto di trasferimento del rischio
- Gruppo E: Presso la sede del venditore
- Gruppo F: Quando consegnato al corriere
- Gruppo C: Quando consegnato al primo vettore/ferrovia della nave
- Gruppo D: A destinazione
Distribuzione dei costi
- Generalmente segue il trasferimento del rischio
- I termini C dividono i punti di rischio e di costo
- Considerare le spese di gestione del terminale (THC)
Requisiti di documentazione
- La prova di consegna varia in base al termine
- Documenti assicurativi per CIF/CIP
- Documentazione di sdoganamento all’esportazione/importazione
Responsabilità assicurativa
- Solo CIF e CIP richiedono l’assicurazione del venditore
- Il CIP richiede una copertura maggiore rispetto al CIF
- Altre condizioni: le parti stipulano un’assicurazione propria
Quando scegliere FCA FCA si rivela particolarmente utile in diversi scenari comuni:
- Quando si spediscono i container attraverso più modalità di trasporto
- Quando gli acquirenti hanno stabilito rapporti con le compagnie di navigazione
- Quando punti chiari di trasferimento del rischio sono essenziali a fini assicurativi
- Quando si vende a destinazioni in cui i costi di trasporto locale sono difficili da prevedere
- Quando si tratta di requisiti doganali complessi
Sfide e soluzioni comuni
Le sfide principali con FCA riguardano in genere il coordinamento e la tempistica. Per un’implementazione di successo è necessario:
- Canali di comunicazione chiari tra tutte le parti
- Procedure dettagliate di documentazione
- Disposizioni temporali specifiche per la consegna
- Piani di emergenza per ritardi o problemi
- Comprensione dei requisiti doganali locali
Best practice per il successo di FCA
Per massimizzare i vantaggi dei termini FCA:
- Documentare per iscritto ogni dettaglio dell’accordo di passaggio di consegne
- Stabilire punti di contatto chiari per entrambe le parti
- Tenere registri dettagliati di tutte le comunicazioni
- Assicurati che la copertura assicurativa sia in linea con il punto di trasferimento del rischio
- Revisione periodica delle procedure per individuare i miglioramenti
Cerchi il supporto di un esperto per le tue esigenze di spedizione?
Noi di PALLITE® siamo consapevoli che la navigazione tra i termini di spedizione internazionali è solo una parte della costruzione di una catena di approvvigionamento efficiente. Il nostro team di esperti è specializzato nella creazione di soluzioni di spedizione sostenibili ed economiche che funzionano perfettamente con gli Incoterms scelti.
Che tu sia un principiante delle spedizioni internazionali o che stia cercando di ottimizzare i tuoi accordi esistenti, siamo qui per aiutarti. Le nostre innovative soluzioni di spedizione sono progettate per proteggere le tue merci riducendo i costi e l’impatto ambientale.
Mettiti in contatto con il nostro team amichevole oggi stesso. Lascia che ti aiutiamo a creare un’operazione di spedizione più efficiente e sostenibile che ti offra la massima tranquillità.