Torna alle notizie

Formula delle scorte di sicurezza: come calcolare correttamente i livelli di inventario

man in warehouse

La formula delle scorte di sicurezza è: (Utilizzo giornaliero massimo x Tempo di consegna massimo) – (Utilizzo giornaliero medio x Tempo di consegna medio). Questa formula aiuta le aziende a determinare la quantita ottimale di inventario extra da tenere a portata di mano per evitare l’esaurimento delle scorte.

Che cos’è la scorta di sicurezza?

Le scorte di sicurezza, note anche come scorte tampone, sono scorte aggiuntive conservate per prevenire carenze quando la domanda supera le aspettative o si verificano interruzioni della catena di approvvigionamento. È fondamentale per:

  1. Mitigazione del rischio
  2. Prevenzione delle rotture di stock
  3. Aumentare la soddisfazione del cliente
  4. Riduzione dei costi operativi

Considera questo scenario: un rivenditore online vende costantemente 100 unità di un gadget popolare al giorno. All’improvviso, un post virale sui social media fa salire la domanda a 150 unità al giorno. Senza un’adeguata scorta di sicurezza, il rivenditore rischia di perdere vendite e deludere i clienti. Questo esempio sottolinea l’importanza di mantenere livelli adeguati di scorte di sicurezza.

Calcolo dei livelli ottimali delle scorte di sicurezza

Per utilizzare efficacemente la formula delle scorte di sicurezza, avrai bisogno di:

  1. Utilizzo massimo giornaliero
  2. Tempo massimo di consegna
  3. Utilizzo medio giornaliero
  4. Tempo medio di consegna

Analizziamo ogni componente:

Utilizzo massimo giornaliero

Questa è la quantità più alta di un prodotto utilizzato o venduto in un solo giorno. Esamina i dati di vendita per identificare i periodi di picco della domanda. Considera fattori come:

  1. Picchi stagionali
  2. Effetti della campagna di marketing
  3. Andamento storico delle vendite

Tempo di consegna massimo

Il tempo più lungo necessario per ricevere un ordine dal tuo fornitore. Considera fattori come:

  1. Ritardi di produzione
  2. Tempi di spedizione
  3. Sdoganamento
  4. Calamità naturali o eventi geopolitici

Utilizzo medio giornaliero

Calcola dividendo l’utilizzo totale in un periodo (ad esempio, un anno) per il numero di giorni in quel periodo. Assicurati di:

  1. Tenere conto della stagionalità
  2. Escludi i valori anomali che potrebbero distorcere i dati
  3. Prendi in considerazione l’utilizzo di una media mobile per ottenere risultati più accurati

Tempo medio di consegna

Il tempo tipico necessario per ricevere un ordine. Fai la media dei tempi di consegna su diversi ordini. Per migliorare la precisione:

  1. Tieni traccia dei tempi di consegna per ciascun fornitore separatamente
  2. Prendere in considerazione l’utilizzo di medie ponderate se alcuni fornitori vengono utilizzati più frequentemente
  3. Aggiorna regolarmente questi dati per riflettere le condizioni attuali

Esempio di calcolo

Supponiamo che tu stia calcolando le scorte di sicurezza per i widget:

  1. Utilizzo massimo giornaliero: 100 unità
  2. Tempo massimo di consegna: 14 giorni
  3. Utilizzo medio giornaliero: 50 unità
  4. Tempo medio di consegna: 10 giorni

Scorte di sicurezza = (100 x 14) – (50 x 10) = 1.400 – 500 = 900 unità

In questo scenario, dovresti tenere 900 widget come scorta di sicurezza.

PIX Slots Warehouse storage solutions to improve warehouse storage capacity

Fattori che influenzano i livelli delle scorte di sicurezza

  1. Variabilità della domanda: una variabilità più elevata richiede più scorte di sicurezza. Utilizza misure statistiche come la deviazione standard per quantificare la variabilità.
  2. Affidabilità dei tempi di consegna: tempi di consegna incoerenti richiedono buffer più grandi. Monitora le prestazioni dei fornitori e prendi in considerazione il doppio approvvigionamento per gli articoli critici.
  3. Livello di servizio: livelli di servizio desiderati più elevati aumentano le esigenze di scorte di sicurezza. Determina il livello di servizio ottimale bilanciando la soddisfazione del cliente con i costi di inventario.
  4. Stagionalità: aggiustare per periodi noti di domanda alta o bassa. Se necessario, sviluppare calcoli separati delle scorte di sicurezza per le diverse stagioni.
  5. Deperibilità: i prodotti con una durata di conservazione breve possono richiedere strategie diverse. Prendere in considerazione l’implementazione di un approccio just-in-time (JIT) per gli articoli altamente deperibili.
  6. Valore del prodotto: gli articoli di alto valore potrebbero giustificare livelli di scorte di sicurezza inferiori a causa dell’aumento dei costi di mantenimento.
  7. Affidabilità dei fornitori: i fornitori meno affidabili richiedono livelli di scorte di sicurezza più elevati. Valuta regolarmente le prestazioni dei fornitori e tienile in considerazione nei tuoi calcoli.
  8. Accuratezza delle previsioni: previsioni più accurate della domanda consentono di ridurre i livelli delle scorte di sicurezza. Investi nel miglioramento dei tuoi metodi di previsione per ottimizzare i livelli di inventario.

Tecniche avanzate di scorta di sicurezza

Scorte di sicurezza in base al livello di servizio

Per un approccio più sofisticato, è consigliabile utilizzare una formula basata sul livello di servizio:

Stock di sicurezza = Z-score × deviazione standard della domanda × √lead time

Dove:

  1. Lo Z-score è derivato dal livello di servizio desiderato (ad esempio, 1,65 per il 95% del livello di servizio)
  2. La deviazione standard della domanda misura la variabilità della domanda
  3. Il lead time è nella stessa unità del periodo di domanda

Questo metodo consente di impostare i livelli delle scorte di sicurezza in base al livello di servizio clienti desiderato, fornendo un approccio più sfumato alla gestione dell’inventario.

Revisione periodica vs. sistemi di revisione continua

Considera quale sistema di revisione dell’inventario si adatta meglio alla tua attività:

  1. Revisione periodica: i livelli delle scorte vengono controllati a intervalli fissi. Questo sistema è più semplice, ma può richiedere livelli di scorte di sicurezza più elevati.
  2. Revisione continua: i livelli delle scorte sono monitorati in tempo reale. Questo sistema consente di ridurre i livelli di scorte di sicurezza, ma richiede sistemi di gestione dell’inventario più sofisticati.

Ottimizzazione dell’approccio alle scorte di sicurezza

  1. Revisione periodica: analizzare e regolare periodicamente i livelli delle scorte di sicurezza. Imposta una pianificazione per la revisione e l’aggiornamento dei calcoli.
  2. Usa dati storici: basa i calcoli sui dati effettivi delle vendite e dei tempi di consegna. Più dati hai, più accurati saranno i tuoi calcoli.
  3. Considerare i costi: bilanciare i costi di mantenimento con i costi di esaurimento delle scorte. Calcola il costo reale di detenzione dell’inventario, inclusi i costi di stoccaggio, assicurazione e opportunità.
  4. Implementare il software di gestione dell’inventario: per il monitoraggio e la previsione in tempo reale. I software moderni possono automatizzare molti aspetti del calcolo e della gestione delle scorte di sicurezza.
  5. Relazioni con i fornitori: Collabora con fornitori affidabili per ridurre la variabilità dei tempi di consegna. Prendi in considerazione l’implementazione di programmi di inventario gestito dal fornitore (VMI) con i fornitori chiave.
  6. Analisi ABC: categorizza gli articoli dell’inventario in base alla loro importanza. Regolare di conseguenza i livelli delle scorte di sicurezza, con livelli più elevati per gli articoli critici “A”.
  7. Previsione della domanda: investi nel miglioramento delle tue capacità di previsione della domanda. Previsioni migliori portano a calcoli più accurati delle scorte di sicurezza.

Metodi di stoccaggio per le scorte di sicurezza

Uno stoccaggio efficiente è fondamentale per gestire efficacemente le scorte di sicurezza:

  1. First-In-First-Out (FIFO): garantisce una corretta rotazione delle scorte, soprattutto per i prodotti deperibili. Implementare un’etichettatura chiara e organizzare le aree di stoccaggio per facilitare il prelievo FIFO.
  2. Last-In-First-Out (LIFO): utile per gli articoli non deperibili in un deposito profondo. Prendi in considerazione l’utilizzo di questo metodo per articoli con una durata di conservazione stabile.
  3. Tracciabilità batch: aiuta a gestire le date di scadenza e i richiami. Implementa un sistema robusto per tenere traccia dei numeri di lotto e delle date di scadenza.
  4. Stoccaggio a zone: raggruppa articoli simili per un prelievo efficiente. Organizza il layout del tuo magazzino per ridurre al minimo i tempi di viaggio e migliorare l’efficienza del picking.
  5. Cross-Docking: riduce al minimo i tempi di stoccaggio per gli articoli in rapido movimento. Allestisci un’area dedicata alle  operazioni di cross-docking per velocizzare l’evasione degli ordini.
  6. Sistemi di stoccaggio ibridi: combina diversi metodi di stoccaggio in base alle caratteristiche degli articoli e ai modelli di domanda. Questo approccio flessibile può ottimizzare l’utilizzo dello spazio e l’efficienza del picking.

Vantaggi di una corretta gestione delle scorte di sicurezza

  1. Miglioramento della soddisfazione del cliente grazie alla disponibilità costante dei prodotti
  2. Riduzione del rischio di mancate vendite a causa di esaurimento delle scorte
  3. Riduzione dei costi di mantenimento evitando un inventario eccessivo
  4. Maggiore resilienza della supply chain
  5. Maggiore efficienza operativa
  6. Migliore gestione del flusso di cassa grazie all’ottimizzazione dell’investimento in magazzino
  7. Migliori relazioni con i fornitori grazie a modelli di ordinazione più prevedibili

Sfide e considerazioni

Sebbene le scorte di sicurezza siano fondamentali, è importante essere consapevoli delle potenziali sfide:

  1. Eccesso di scorte: un’eccessiva scorta di sicurezza può vincolare il capitale e aumentare i costi di mantenimento.
  2. Obsolescenza: per i prodotti con cicli di vita brevi, elevati livelli di scorte di sicurezza possono portare all’obsolescenza.
  3. Condizioni di mercato dinamiche: i mercati in rapida evoluzione possono richiedere frequenti adeguamenti dei livelli delle scorte di sicurezza.
  4. Effetto frusta: fai attenzione a non reagire in modo eccessivo alle fluttuazioni della domanda a breve termine, che possono amplificare la variabilità della catena di approvvigionamento.

Tendenze future nella gestione delle scorte di sicurezza

Stai al passo con i tempi considerando queste tendenze emergenti:

  1. Intelligenza artificiale e apprendimento automatico: queste tecnologie vengono sempre più utilizzate per ottimizzare i calcoli delle scorte di sicurezza e la previsione della domanda.
  2. Internet delle cose (IoT): i dispositivi IoT possono fornire dati di inventario in tempo reale, consentendo una gestione delle scorte di sicurezza più accurata e reattiva.
  3. Blockchain: questa tecnologia ha il potenziale per migliorare la trasparenza della catena di approvvigionamento, riducendo potenzialmente la necessità di elevati livelli di scorte di sicurezza.

Conclusione

Calcolare e gestire in modo efficace le scorte di sicurezza è essenziale per mantenere un inventario equilibrato. Utilizzando la formula delle scorte di sicurezza, considerando tecniche avanzate e rimanendo consapevoli dei fattori di influenza, le aziende possono assicurarsi di essere preparate per fluttuazioni impreviste della domanda, riducendo al minimo i costi di inventario in eccesso.

Per le aziende che desiderano ottimizzare lo stoccaggio di sicurezza delle scorte, le soluzioni di magazzino PIX di PALLITE offrono un’opzione flessibile e sostenibile. Questi sistemi di stoccaggio cartacei personalizzabili possono aiutarti a organizzare e accedere in modo efficiente alle tue scorte di sicurezza, massimizzando l’utilizzo dello spazio e supportando la tua strategia di gestione dell’inventario. La natura modulare dello stoccaggio PIX consente una facile riconfigurazione in base all’evoluzione delle esigenze di scorte di sicurezza, garantendo che il layout del magazzino rimanga ottimizzato per l’efficienza.

Contattateci oggi stesso per vedere come una delle nostre unità innovative può far risparmiare tempo e denaro alla vostra azienda!

Ricordate che una gestione efficace delle scorte di sicurezza richiede una revisione e un adattamento regolari. Rimanendo al passo con i calcoli, i metodi di stoccaggio e le tendenze del settore, sarai ben attrezzato per soddisfare la domanda dei clienti e affrontare le sfide della catena di approvvigionamento nell’ambiente di magazzino odierno. Il miglioramento continuo della strategia delle scorte di sicurezza può portare a significativi vantaggi competitivi in termini di soddisfazione del cliente, efficienza operativa e prestazioni finanziarie.

Casi di studio dei clienti

AIUTIAMO LE AZIENDE A MIGLIORARE L'EFFICIENZA DELL'E-COMMERCE E AD AUMENTARE IL RITORNO SUGLI INVESTIMENTI. PARLIAMO DI COME POSSIAMO SUPPORTARE LA VOSTRA AZIENDA.

Ultime notizie

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle nostre ultime novità

Utilizzeremo il tuo indirizzo e-mail solo per fornire aggiornamenti sulle nostre ultime notizie e non inonderemo la tua casella di posta.

Iscriviti alla newsletter